Il manicomio e la Legge Basaglia
Visualizzazioni totali
mercoledì 3 luglio 2019
VIDEO TESTIMONIANZA
In questo video possiamo sentire la testimonianza di Alberto: un uomo che ha vissuto per 42 anni (dal 1948 al 1990) nel manicomio di Roma "Santa Maria della Pietà" in cui spiega soprattutto la pratica dell'elettroshock e in generale anche la sua esperienza. Qui possiamo assistere anche all'intervento di Adriano: un infermiere che lavorava all'interno di questo manicomio e che spiega il cambiamento del manicomio dopo la Legge Basaglia del (1978).
martedì 2 luglio 2019
LA LEGGE BASAGLIA
LA RIFORMA DELLA PSICHIATRIA
Il 13 Maggio 1978 fu la data più importante perché determino l'abolizione dei manicomi in Italia grazie alla nascita di una nuova riforma: la Legge n.180 del 1978 ossia la Legge Basaglia (in quanto lui stesso il promotore).
Questa riforma era sostenuta da buona parte del mondo scientifico, è approvata grazie alla progressiva convergenza tra sinistra democristiana PCI, PSI e i sindacati.
Grazie alla promozione della Legge Basaglia, sono stati demoliti i fondamenti su cui si era costruita la psichiatria moderna: pericolosità sociale e reclusione dei malati.
Questa legge prevede che le persone affette da disturbi mentali vengano assistite in servizi decentrai e nei casi più gravi in speciali unità inserite negli ospedali civili.
Viene eliminata ogni forma di segregazione del paziente, sono abolite le pratiche violente, i mezzi di contenzione, l'elettroshock e vengono così rinnovate completamente le tecniche terapeutiche; le persone malate di mente tornano dunque ad essere persone con diritti civili e politici.
Basaglia vuole ora conciliare la responsabilità di curare i malati con il rispetto della loro dignità di cittadino e lo deve fare anche la società.
CONSEGUENZE LIMITI E PROSPETTIVE
100'000 persone malate escono dagli ospedali psichiatrici per non entrarci più. La chiusura dei manicomi significa: libertà, dignità e nuove opportunità di vita ma in altri casi a chiusura dei manicomi significa: abbandono, solitudine, disagio e paura.
Nonostante la Legge 180 descrivesse un vero e proprio cambiamento, essa era comunque molto debole:
1. perché non vi erano le risorse (soprattutto economiche) per dare il via a quello che Basaglia aveva idealizzato. Questo problema è ancora presenti ai giorni d'oggi, sebbene siano già passati ben 41 anni dall'approvazione della legge 180, perché la maggior parte delle strutture che si occupano della malattia mentale sono ancora arretrate (anche a livello Europeo)
2. perché non avvenne l'immediata chiusura di tutti i manicomi ma questo successe soltanto tra il 1994 e il 1999.
Basaglia aveva fatto si che ogni malato avesse un permesso giornaliero ma inizialmente non fu un'idea positiva perché successero due incidenti importanti:
Il 13 Maggio 1978 fu la data più importante perché determino l'abolizione dei manicomi in Italia grazie alla nascita di una nuova riforma: la Legge n.180 del 1978 ossia la Legge Basaglia (in quanto lui stesso il promotore).
Questa riforma era sostenuta da buona parte del mondo scientifico, è approvata grazie alla progressiva convergenza tra sinistra democristiana PCI, PSI e i sindacati.
Grazie alla promozione della Legge Basaglia, sono stati demoliti i fondamenti su cui si era costruita la psichiatria moderna: pericolosità sociale e reclusione dei malati.
Questa legge prevede che le persone affette da disturbi mentali vengano assistite in servizi decentrai e nei casi più gravi in speciali unità inserite negli ospedali civili.
Viene eliminata ogni forma di segregazione del paziente, sono abolite le pratiche violente, i mezzi di contenzione, l'elettroshock e vengono così rinnovate completamente le tecniche terapeutiche; le persone malate di mente tornano dunque ad essere persone con diritti civili e politici.
Basaglia vuole ora conciliare la responsabilità di curare i malati con il rispetto della loro dignità di cittadino e lo deve fare anche la società.
CONSEGUENZE LIMITI E PROSPETTIVE
100'000 persone malate escono dagli ospedali psichiatrici per non entrarci più. La chiusura dei manicomi significa: libertà, dignità e nuove opportunità di vita ma in altri casi a chiusura dei manicomi significa: abbandono, solitudine, disagio e paura.
Nonostante la Legge 180 descrivesse un vero e proprio cambiamento, essa era comunque molto debole:
1. perché non vi erano le risorse (soprattutto economiche) per dare il via a quello che Basaglia aveva idealizzato. Questo problema è ancora presenti ai giorni d'oggi, sebbene siano già passati ben 41 anni dall'approvazione della legge 180, perché la maggior parte delle strutture che si occupano della malattia mentale sono ancora arretrate (anche a livello Europeo)
2. perché non avvenne l'immediata chiusura di tutti i manicomi ma questo successe soltanto tra il 1994 e il 1999.
Basaglia aveva fatto si che ogni malato avesse un permesso giornaliero ma inizialmente non fu un'idea positiva perché successero due incidenti importanti:
- Durante il permesso giornaliero di un paziente di Gorizia tornò a casa e uccise la moglie.
- A Trieste nel 1972 un paziente sempre in permesso giornaliero uccise i genitori.
Basaglia fu quindi costretto a concludere l'esperienza.
La legge 180 era una legge quadro, prevedeva quindi l'intervento delle regioni. Ovviamente in alcune zone il progetto funzionava bene grazie alla corretta partecipazione delle regioni, mentre in altre zone si riscontravano maggiori difficoltà soprattutto perché le regioni non collaboravano a causa di idee tradizionaliste.
lunedì 1 luglio 2019
VERSO LA LEGGE BASAGLIA
Basaglia quindi diventa un personaggio importante grazie alle sue numerose lotte; tanto che, alla sua rivolta, viene attribuito un simbolo. Si tratta di un opera d'arte creata a Trieste nel 1973 chiamata "Marco Cavallo", una struttura di cartapesta a forma di cavallo il cui interno era ricoperto di desideri scritti dai ricoverati del manicomio.
Basaglia aveva un aspetto interessante: "l'essere fuori dalla disciplina". Non nega mai la sofferenza psichica e sostiene che la risposta non è l'internamento psichiatrico/manicomiale.
Marco Cavallo |
Durante un'intervista egli definisce così l'internamento:
"In un ospedale dove i malati sono legati credo che nessuna terapia di nessun genere (Biologica o psicologica) possa dare giovamento a queste persone che sono costrette in una situazione di sudditanza e cattività da chi li deve curare"
Il malato di mente è pericoloso dice Basaglia però la pericolosità non deriva solo dalla malattia, bensì da una serie di fattori che determinano nel soggetto quelle motivazioni che lo spingono ad un determinato comportamento. La pericolosità può essere gestita e deve essere data più importanza al malato che alla malattia.
venerdì 28 giugno 2019
I PRIMI PASSI VERSO L'ABOLIZIONE DEI MANICOMI
L'ANTIPSICHIATRIA
Negli anni Sessanta, all'interno della stessa tradizione psichiatrica, nasce un nuovo movimento: l'antipsichiatria che rappresentava una vera e propria critica alla medicalizzazione della malattia mentale e aveva come fine quello di rivedere le tradizionali forme di trattamento dei pazienti psichici e proporre nuovi approcci e soluzioni innovative.
Gli esponenti principali di questo movimento furono lo scozzese Ronald Laing e il sudafricano David Cooper, e fu ispirato dal saggio dello psichiatra statunitense Thomas Szasz: "Il mito della malattia mentale", in cui la psichiatria viene descritta come un semplice sistema di controllo sociale, che ostacola la reale comprensione dei soggetti con disagio mentale.
In Italia l'impulso al cambiamento viene dato da un giovane medico: Franco Basaglia (non era un antipsichiatra) Il tradizionale rapporto che sosteneva con forza l'idea che il malato mentale internato, estromesso cioè dalla propria vita relazionale e sociale, finisce sempre per perdere la propria dignità di essere umano.
FRANCO BASAGLIA
Franco Basaglia nasce a Venezia l'11 Marzo 1924. Egli ha conseguito all'Università di Padova la laurea in medicina e successivamente la specializzazione in psichiatria. Nello stesso anno della sua specializzazione (1953) sposa Franca Ongaro, che gli darà due figli e sarà coautrice con il marito di alcune opere sulla psichiatria.
Nel 1958 ottiene la libera docenza in psichiatria.
Fu lui il promotore della Legge n 180 del 1978 (Legge Basaglia)
Franco Basaglia |
Nel 1961 Franco Basaglia prese possesso del manicomio di Gorizia e iniziò una politica di graduale liberazione dei malati di mente che fino a quel momento erano tenuti come in prigione. Infatti, la legge del 1904 prevede che l'ospedale psichiatrico (il manicomio) non sia una struttura di assistenza ma una struttura in grado di mantenere l'ordine pubblico attraverso la segregazione dei soggetti definiti "pericolosi". Gorizia divenne quindi un luogo di esperimento rivoluzionario: Basaglia, con l'aiuto di psichiatri, infermieri e intellettuali, attua infatti, per la prima volta, un modello che la psichiatria propone: quello inglese della comunità terapeutica.
Il tradizionale rapporto gerarchico tra medico e paziente viene scardinato, sono abolite le pratiche mediche più violenti, vengono organizzate assemblee tra malati e personale sanitario e vengono programmate gite, laboratori, incontri con parenti...
Nel 1971 si trova a dirigere un altro ospedale psichiatrico Trieste. Qui Basaglia non cerca solo di introdurre la forma di vita comunitaria sperimentata a Gorizia ma vuole arrivare ala chiusura definitiva del manicomio.
Basaglia annuncia nel Gennaio del 1977 che l'ospedale psichiatrico di Trieste sarà chiuso entro un anno. In verità ci volle più tempo perché la struttura aveva tenuto i pazienti che già stavano lì ma hanno soltanto iniziato a non accettare più nuovi pazienti (questo rappresenta un primo passo verso l'abolizione dei manicomi). Il manicomio di Trieste venne quindi chiuso definitivamente nel 1980.
Basaglia ha come obiettivo quello di obbligare la società ad accogliere il folle così organizza conferenze stampa, assemblee pubbliche, spettacoli; così facendo il medio prevedeva di dare al soggetto che soffre una risposta alternativa alla violenza utilizzata nei manicomi.
Nel 1968 Franco Basaglia era un simbolo importante, in questo stesso anno venne pubblicato il suo libro "L'istituzione negata" in cui scrive che le fabbriche, gli ospedali, le scuole e le università sono istituzioni in cui vi è un esercizio di potere, istituzioni che devono quindi essere rivoluzionate.
Nel 1971 si trova a dirigere un altro ospedale psichiatrico Trieste. Qui Basaglia non cerca solo di introdurre la forma di vita comunitaria sperimentata a Gorizia ma vuole arrivare ala chiusura definitiva del manicomio.
Basaglia annuncia nel Gennaio del 1977 che l'ospedale psichiatrico di Trieste sarà chiuso entro un anno. In verità ci volle più tempo perché la struttura aveva tenuto i pazienti che già stavano lì ma hanno soltanto iniziato a non accettare più nuovi pazienti (questo rappresenta un primo passo verso l'abolizione dei manicomi). Il manicomio di Trieste venne quindi chiuso definitivamente nel 1980.
Basaglia ha come obiettivo quello di obbligare la società ad accogliere il folle così organizza conferenze stampa, assemblee pubbliche, spettacoli; così facendo il medio prevedeva di dare al soggetto che soffre una risposta alternativa alla violenza utilizzata nei manicomi.
Nel 1968 Franco Basaglia era un simbolo importante, in questo stesso anno venne pubblicato il suo libro "L'istituzione negata" in cui scrive che le fabbriche, gli ospedali, le scuole e le università sono istituzioni in cui vi è un esercizio di potere, istituzioni che devono quindi essere rivoluzionate.
mercoledì 26 giugno 2019
ALDA MERINI E L'ESPERIENZA IN MANICOMIO
"Si va in manicomio per imparare a morire" (Alda Merini)
che nacque a Milano il 21 Marzo 1931 da Nemo Merini (figlio di un conte damasco) ed Emilia Painelli (proveniente da una famiglia di contadini). Alda era la secondogenita di tre figli, tra Anna ed Ezio.
La poetessa si descriveva come "una ragazza sensibile e dal carattere malinconico, piuttosto isolata e poco compresa dai suoi genitori ma molto brava ai corsi elementari... perché lo studio fu sempre una mia parte vitale".
LA SUA ESPERIENZA IN MANICOMIO
Il suo malessere inizia a farsi vivo con quelle che lei stessa definì "le prime ombre della sua mente" nel 1947 per cui viene internata per un mese all'ospedale psichiatrico di Villa Turno.
Ecco cosa ha scritto della sua esperienza in manicomio.
Alda Merini. Scritto per OK; La salute prima di tutto nel maggio 2006:
"Quando venni ricoverata per la prima volta in manicomio, ero poco più di una bambina, avevo si due figlie e qualche esperienza alle spalle, ma il mio animo era rimasto semplice, pulito, in attesa che qualche cosa di bello si configurasse al mio orizzonte; del resto, ero poeta e trascorrevo il mio tempo tra le cure delle mie figlie e il dare ripetizione a qualche alunno, e molti ne avevo che venivano e rallegravano la mia casa con la loro presenza e le loro grida gioiose. Insomma, ero una sposa e una madre felice, anche se talvolta davo segni di stanchezza e mi si intorpidiva la mente. Provai a parlare di queste cose a mio marito, ma lui non fece cenno di comprenderle così il mio esaurimento si aggravò e, morendo mia madre, alla quale io tenevo sommamente, le cose andarono di male in peggio, tanto che un giorno, esasperata dall'immenso lavoro e dalla continua povertà e poi, chissà, in preda ai fiumi del male, diedi in escandescenze e mio marito non trovò di meglio che chiamare un'ambulanza, non prevedendo certo che mi avrebbero portata in manicomio.
Fu lì che credetti di impazzire.
Ma allora le leggi erano precise e stava di fatto che ancora nel 1965 la donna era soggetta all'uomo e che l'uomo poteva prendere delle decisioni per ciò che riguardava il suo avvenire.
Fui quindi internata a mia insaputa, e io nemmeno sapevo dell'esistenza degli ospedali psichiatrici perché non li avevo mai veduti, ma quando mi ci trovai nel mezzo credo che impazzii sul momento stesso: mi resi conto di essere entrata in un labirinto dal quale avrei fatto molta fatica a uscire.
Mi ribellai. E fu molto peggio.
La sera vennero abbassate le sbarre di protezione e si produsse un caos infernale. Dai miei visceri partì un urlo lancinante, una invocazione spasmodica diretta ai miei figli e mi misi a urlare e a calciare con tutta la forza che avevo dentro, con il risultato che fui legata e martellata di iniezioni calmanti.
Non era forse la mia una ribellione umana? Non chiedevo io di entrare nel mondo che mi apparteneva? Perché quella ribellione fu scambiata per un atto di insubordinazione? Un po' per l'effetto delle medicine e un po' per il grave shock che avevo subito, rimasi in stato di coma per tre giorni e avvertivo solo qualche voce, ma la paura era scomparsa e mi sentivo rassegnata alla morte.
Quella scarica senza anestesia.
Dopo qualche giorno, mio marito venne a prendermi, ma io non volli seguirlo. Avevo imparato a riconoscere in lui un nemico e poi ero così debole e confusa che a casa non avrei potuto fare nulla.
E quella dissero che era stata una mia seconda scelta, che pagai con dieci anni di coercitiva punizione. Il manicomio era sempre saturo di fortissimi odori. Molta gente addirittura orinava e defecava per terra. Dappertutto era i finimondo. Gente che si strappava i capelli, gente che si lacerava le vesti o che cantava sconce canzoni. Noi sole, io e la Z., sedevamo su di una pancaccia bassa, con le mani raccolte in grembo, gli occhi fissi e rassegnati e in cuore una folle paura di diventare come quelle là.
In quel manicomio esistevano gli orrori degli elettroshock. Ogni tanto ci assiepavano dentro una stanza e ci facevano quelle orribili fatture. Io le chiamavo fatture perché non servivano che ad abbruttire il nostro spirito e le nostre menti. La stanzetta degli elettroshock era una stanzetta quanto mai angusta e terribile; e più terribile ancora era l'anticamera, dove ci preparavano per il triste evento.
Ci facevano una premorfina, e poi ci davano del curaro, perché gli arti non prendessero ad agitarsi in modo sproporzionato durante la scarica elettrica. L'attesa era angosciosa. Molte piangevano. Qualcuna originava per terra.
Una volta arrivai a prendere la caposala per la gola, a nome di tutte le mie compagne. Il risultato fu che fui sottoposta all'elettroshock per prima, e senza anestesia preliminare, do modo che sentii ogni cosa. E ancora ne conservo l'atroce ricordo."
Poesia scritta da Alda Merini a Franco Basaglia |
martedì 25 giugno 2019
ALTRE PRATICHE UTILIZZATE ALL'INTERNO DEI MANICOMI (BREVEMENTE)
SALASSI
I salassi erano dei prelievi considerevoli di sangue al fine di ridurre l'apporto di sangue nelle arterie del paziente.
Essa avveniva così: il paziente, dopo essersi seduto su uno sgabello, prestava il braccio destro. Per dare stabilità all'arto, egli teneva saldamente in mano un lungo bastone fissato nel terreno; il chirurgo apriva una vena con un ago a forma di uncino, mentre con l'altra mano tendeva la pelle per facilitare il defluire del sangue.
Altre volte si preferiva incidere la vena della fronte, in questo caso si metteva il paziente in testa in giù con un fazzoletto stretto intorno al collo a mo' di laccio emostatico per far ingrossare le vene da aprire. Per questa pratica venivano impiegate anche le sanguisughe: dei parassiti che vivono in acque dolci, la cui bocca possiede lamine taglienti. Dopo essersi attaccate con le ventose alla pelle del paziente e aver praticato un'incisione, esse ne succhiavano il sangue.
Questa pratica portava ad una riduzione temporanea della pressione sanguigna riducendo il volume del sangue. Inizialmente questa pratica aveva anche conseguenze gravi perché il paziente poteva andare incontro alla morte a causa dell'elevatissima sottrazione di sangue.
DOCCE GELATE
L'idroterapia era una pratica che serviva per calmare i pazienti e per modificarne i comportamenti. Inizialmente questa pratica veniva messa in atto come "punizione", successivamente servivano per trattare la psicosi maniaco-depressiva. L'acqua fredda diminuiva infatti le attività celebrali e fisiche del paziente. La temperatura oscillava tra gli 8°C e i 20°C.
SIMULAZIONI DI ANNEGAMENTO
Veniva chiamata "cura dell'acqua" e può essere considerata come una punizione qualora veniva messa in atto nel caso in cui il paziente non obbediva agli ordini. Gli assistenti erano quindi "obbligati" a mettere un lenzuolo in testa alla persona, trascinarla a terra e tenerla ferma mentre un'altro le versava addosso una pentola d'acqua. Tale trattamento continuava finché il paziente non accettava di obbedire agli ordini.
DENUTRIZIONE
All'interno dei manicomi molte volte i malati mentali venivano lasciati senza cibo.
CAMICIE DI FORZA
La camicia di forza è un indumento di costrizione che stringe all'altezza del petto e delle ascelle, con le maniche bloccate in entrambe le estremità degli arti in modo da immobilizzare le braccia in posizione incrociata. Veniva usata in passato all'interno dei manicomi per costringere un paziente all'immobilità, se questo mostrava segni di sovreccitazione incontrollabile.
La camicia era usata durante il trattamento di disturbi mentali quali schizofrenia, depressione e disturbi d'ansia, per prevenire danni a oggetti e presone, ma anche per salvaguardare lo stesso malato.
I salassi erano dei prelievi considerevoli di sangue al fine di ridurre l'apporto di sangue nelle arterie del paziente.
Essa avveniva così: il paziente, dopo essersi seduto su uno sgabello, prestava il braccio destro. Per dare stabilità all'arto, egli teneva saldamente in mano un lungo bastone fissato nel terreno; il chirurgo apriva una vena con un ago a forma di uncino, mentre con l'altra mano tendeva la pelle per facilitare il defluire del sangue.
Altre volte si preferiva incidere la vena della fronte, in questo caso si metteva il paziente in testa in giù con un fazzoletto stretto intorno al collo a mo' di laccio emostatico per far ingrossare le vene da aprire. Per questa pratica venivano impiegate anche le sanguisughe: dei parassiti che vivono in acque dolci, la cui bocca possiede lamine taglienti. Dopo essersi attaccate con le ventose alla pelle del paziente e aver praticato un'incisione, esse ne succhiavano il sangue.
Questa pratica portava ad una riduzione temporanea della pressione sanguigna riducendo il volume del sangue. Inizialmente questa pratica aveva anche conseguenze gravi perché il paziente poteva andare incontro alla morte a causa dell'elevatissima sottrazione di sangue.
DOCCE GELATE
L'idroterapia era una pratica che serviva per calmare i pazienti e per modificarne i comportamenti. Inizialmente questa pratica veniva messa in atto come "punizione", successivamente servivano per trattare la psicosi maniaco-depressiva. L'acqua fredda diminuiva infatti le attività celebrali e fisiche del paziente. La temperatura oscillava tra gli 8°C e i 20°C.
SIMULAZIONI DI ANNEGAMENTO
Veniva chiamata "cura dell'acqua" e può essere considerata come una punizione qualora veniva messa in atto nel caso in cui il paziente non obbediva agli ordini. Gli assistenti erano quindi "obbligati" a mettere un lenzuolo in testa alla persona, trascinarla a terra e tenerla ferma mentre un'altro le versava addosso una pentola d'acqua. Tale trattamento continuava finché il paziente non accettava di obbedire agli ordini.
DENUTRIZIONE
All'interno dei manicomi molte volte i malati mentali venivano lasciati senza cibo.
CAMICIE DI FORZA
La camicia di forza è un indumento di costrizione che stringe all'altezza del petto e delle ascelle, con le maniche bloccate in entrambe le estremità degli arti in modo da immobilizzare le braccia in posizione incrociata. Veniva usata in passato all'interno dei manicomi per costringere un paziente all'immobilità, se questo mostrava segni di sovreccitazione incontrollabile.
La camicia era usata durante il trattamento di disturbi mentali quali schizofrenia, depressione e disturbi d'ansia, per prevenire danni a oggetti e presone, ma anche per salvaguardare lo stesso malato.
mercoledì 12 giugno 2019
ELETTROSHOCK (TEC)
ELETTROSHOCK
L'elettroshock era un'altra delle pratiche utilizzate nei manicomi.
La terapia elettroconvulsiva (TEC), nota come elettroshock, è una tecnica terapeutica utilizzata in psichiatria e basata sull'induzione di convulsioni nel paziente mediante il passaggio di una corrente elettrica attraverso il cervello (precisamente nell'encefalo).
Al paziente vengono applicate due piastrine metalliche all'esterno dell'emisfero non dominante del cervello (il destro, nella maggior parte dei casi), attraverso cui viene fatta passare una corrente dell'intensità di circa 0.9 Ampere. La scossa dura circa 0.14 secondi, e la convulsione che ne segue va da 10 a 40 secondo.
La scossa elettrica, in pratica, riattivava di colpo i neurotrasmettitori, rialzando in particolare la noradrenalina, che nei depressi sarebbe estremamente carente.
Nella fase iniziale l'elettroshock è stato utilizzato, come molte altre pratiche, in maniera pericolosa e più per controllare i pazienti scomodi che per ragioni effettivamente terapeutiche.
L'elettroshock era un'altra delle pratiche utilizzate nei manicomi.
La terapia elettroconvulsiva (TEC), nota come elettroshock, è una tecnica terapeutica utilizzata in psichiatria e basata sull'induzione di convulsioni nel paziente mediante il passaggio di una corrente elettrica attraverso il cervello (precisamente nell'encefalo).
Al paziente vengono applicate due piastrine metalliche all'esterno dell'emisfero non dominante del cervello (il destro, nella maggior parte dei casi), attraverso cui viene fatta passare una corrente dell'intensità di circa 0.9 Ampere. La scossa dura circa 0.14 secondi, e la convulsione che ne segue va da 10 a 40 secondo.
La scossa elettrica, in pratica, riattivava di colpo i neurotrasmettitori, rialzando in particolare la noradrenalina, che nei depressi sarebbe estremamente carente.
Nella fase iniziale l'elettroshock è stato utilizzato, come molte altre pratiche, in maniera pericolosa e più per controllare i pazienti scomodi che per ragioni effettivamente terapeutiche.
Iscriviti a:
Post (Atom)